Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo (ISVRA)
ATTIVITÀ’
.
Le principali attività dell’Istituto riguardano:
- informazione su norme, finanziamenti e buone pratiche di gestione aziendale;
- formazione professionale di imprenditori, addetti ed organizzatori territoriali;
- consulenze legali, fiscali e gestionali;
- strategie di comunicazione, promozione e marketing;
- progettazione per lo sviluppo rurale e l’agriturismo;
- organizzazione di convegni e manifestazioni;
- campagne di comunicazione e promozione;
- studi, ricerche e indagini di mercato;
- raccolta e selezione di documenti;
- nuove tecnologie di informazione e comunicazione;
- convenzioni con fornitori di beni e servizi.
Gli interlocutori dell’Istituto sono:
- imprenditori,
- professionisti-consulenti,
- enti pubblici e privati,
- istituzioni e partiti politici,
- organi di informazione.
Gli strumenti operativi dell’Istituto sono:
- la newsletter (inviata su richiesta anche a non soci),
- i comunicati stampa (inviati a circa mille fra testate e giornalisti),
- le circolari su norme e buone pratiche di gestione aziendale (riservate ai soci),
- gli sconti sulla fornitura di beni e servizi (riservati ai soci);
- le risposte a quesiti (riservate ai soci),
- le consulenze (riservate ai soci su richiesta e preventivo e agli enti su convenzione),
- il sito internet, con area riservata ai soci;
- i progetti e gli studi su valorizzazione delle risorse territoriali, fenomeni di mercato, strategie di comunicazione e promozione, normative (riservati ai soci su richiesta e preventivo, e agli enti su convenzione).